Cortile del Libro e della Carta - un esempio di comunicazione per eventi culturali.
Il Cortile del Libro e della Carta è un progetto di valorizzazione culturale realizzato a Montereale Valcellina presso Palazzo Toffoli. Promosso dal Comitato Operatori Economici Montereale Valcellina con il supporto dell’amministrazione comunale, l’evento ha visto due edizioni (2023-2024) con una terza programmata per maggio 2025.
L'iniziativa nasce per promuovere le eccellenze artistiche e culturali del territorio attraverso la valorizzazione della carta e del libro nelle loro diverse espressioni. La location scelta, il complesso edilizio seicentesco di Palazzo Toffoli, ha permesso di riqualificare uno spazio storico trasformandolo in un hub culturale.
L'obiettivo principale è stato quello di posizionare "Il Cortile del Libro e della Carta" come un evento culturale territoriale di riferimento, trasformando un'iniziativa locale in un appuntamento riconoscibile e strutturato.
L’approccio strategico ha previsto una combinazione di strumenti digitali e tradizionali per massimizzare la diffusione dell’evento:
L’evento ha richiesto un approccio strutturato che ha integrato diverse aree di intervento, dalla programmazione culturale alla gestione operativa. Durante la prima edizione (2023), il format prevedeva cinque appuntamenti mensili da giugno a ottobre, ciascuno con una tematizzazione specifica: fumetto, letteratura di montagna, giochi di carta, origami e libri dedicati alle tradizioni gastronomiche. Questo modello ha permesso di testare diverse tipologie di pubblico e di costruire progressivamente una community di riferimento.
L’edizione 2024 ha concentrato gli eventi in un unico weekend di ottobre, preceduto da un'anteprima a settembre. Questa scelta ha permesso di ottimizzare le risorse, rafforzare l’impatto dell’evento e mantenere la diversificazione delle proposte culturali. Per il 2025, la programmazione è prevista durante il periodo primaverile (24-25 maggio).
L’ufficio stampa ha curato la diffusione dell’evento sui media locali e di settore attraverso:
Grazie a una strategia mirata, l’evento ha ottenuto visibilità su quotidiani, riviste di settore e portali culturali, rafforzando il posizionamento del brand e l’interesse del pubblico.
La strategia social ha previsto:
Attraverso un dialogo costante con gli utenti, l'evento ha ottenuto un alto livello di engagement, aumentando la partecipazione e la condivisione spontanea dei contenuti. Il minisito è disponibile cliccando qui.
La comunicazione visiva è stata un elemento chiave per il successo dell’evento. Sono stati realizzati:
Oltre alla comunicazione digitale, sono stati prodotti materiali tradizionali per la diffusione locale:
Per documentare l’evoluzione visiva dell’evento, è stata realizzata una raccolta di immagini dei materiali grafici prodotti:
L’evento ha coinvolto operatori del settore editoriale, artigiani e associazioni culturali, con un attento lavoro di selezione e coordinamento.
L’organizzazione degli spazi di Palazzo Toffoli ha richiesto un’accurata pianificazione, ottimizzando le aree espositive e migliorando la fruibilità per il pubblico.
Grazie alla strategia di comunicazione integrata e al digital marketing, il progetto ha ottenuto:
La strategia basata sulla diversificazione dei canali comunicativi, la costruzione di relazioni durature con gli stakeholder e lo sviluppo di una narrazione territoriale coerente ha portato al consolidamento dell'iniziativa, gettando le basi per la sostenibilità e lo sviluppo futuro del progetto.