Logo Fuoridaglischemi senza payoff
Logo Fuoridaglischemi senza payoff
Logo Fuoridaglischemi senza payoff

In arrivo la 2^ edizione del Cortile del Libro e della Carta

Scritto da il
Tempo di lettura: 3 minuti

CORTILE DEL LIBRO E DELLA CARTA

La 2^ edizione del festival il 19 e 20 ottobre nella splendida Corte di Palazzo Toffoli a Montereale Valcellina

Dopo il successo della prima edizione, a ottobre la 2^ edizione del Cortile del Libro e della Carta, il festival culturale e letterario che si terrà a Montereale Valcellina, quest’anno con un primo evento di inaugurazione, in anteprima, il 27 settembre, e poi nelle giornate del 19 e 20 ottobre.

Il festival è nuovamente ospitato nella Corte di Palazzo Toffoli ed è dedicato al mondo della carta in senso ampio, come espressione di creatività e inclusione. L’iniziativa è a cura del Comitato Operatori Economici Montereale Valcellina, con la collaborazione e il finanziamento del Comune di Montereale Valcellina e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

L’evento nasce dal desiderio delle attività commerciali, professionisti e piccoli imprenditori locali di promuovere le eccellenze artistiche e culturali del territorio. L’obiettivo è valorizzare la carta e il libro nelle loro mille sfaccettature, attraverso un programma di attività che coinvolgeranno artigiani, artisti, appassionati e famiglie.

Sarà un’occasione unica per celebrare l’arte della carta e la letteratura, con una serie di eventi che spaziano dalle letture animate ai laboratori creativi, fino a incontri con autori e percorsi letterari.

Il prestigioso complesso edilizio seicentesco di Palazzo Toffoli farà da cornice alle iniziative in programma e ad un mercatino dedicato alla carta in tutte le sue forme, con espositori dal mondo dell’editoria, dell’artigianato, ma anche hobbisti, artisti e appassionati.

“Il Cortile del libro e della carta è un evento che ci sta particolarmente a cuore perché non è solo un’occasione per celebrare il connubio tra tradizione e creatività – dichiara Andrea Paroni, Assessore alla Cultura del Comune di Montereale Valcellina – ma soprattutto perché è un’occasione per valorizzare le eccellenze artistiche del nostro territorio. Attraverso “Il Cortile del libro e della carta” vogliamo celebrare l’artigianalità come espressione di inclusione e creatività, promuovendo il legame con le radici culturali della nostra comunità”.

Conclude l’Assessore Paroni: “Invitiamo con entusiasmo famiglie, bambini, giovani e appassionati di tutte le età a partecipare a questa seconda edizione. Ci auguriamo che sia un momento di incontro e condivisione per tutti coloro che amano la bellezza del libro e della carta.”

Il programma dell’evento

Il festival prevede una serie di eventi distribuiti su tre giornate.

L’evento inaugurale apre in anteprima il “Cortile del libro e della carta” venerdì 27 settembre alle ore 18.00 con la presentazione del libro “Sono nato a 78 anni” di Vincenzo Lelleri Vanin e Donata Lelleri con canti e letture di estratti eseguiti dagli autori e dall’attrice Stefania Petrone e accompagnamento di Stefano Carbone alla chitarra.

Sabato 19 ottobre alle ore 20:45 si comincia con l’incontro intitolato "Il mondo sottosopra. Storie tra speleologia, cinema e disegno", con la partecipazione del fumettista e speleologo Paolo Cossi e dello speleologo Marco Avaro. L'incontro sarà moderato da Antonio Pauletta.

Nella giornata di domenica 20 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, avrà luogo il mercatino dedicato alla carta in tutte le sue forme: artigianato, editoria, hobbistica e arte. Durante la giornata, si svolgeranno anche diversi laboratori creativi, pensati per coinvolgere sia i più piccoli che gli adulti. Si partirà alle ore 9:30 con "In volo con i libri", un laboratorio per bambini curato da Sara Colautti, che proseguirà fino alle 11.00. A seguire, dalle 11:15 alle 12:30, ci sarà "Che storia è questa?", un momento di letture e canti a cura del collettivo La Giraffa con gli Occhiali, in collaborazione con L'Orto della Cultura. Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30, Maria Elena Fornasier guiderà il laboratorio di origami per grandi e piccini "Pieghe di Fantasia".

Oltre ai laboratori, la giornata sarà arricchita da due eventi letterari. Alle 15:30, si terrà "Le tazze del tè", un incontro con la poetessa Mara Ballan accompagnata dal musicista Libero Scaggiante. Infine, dalle 17:00 alle 18:00, in "Umanità su rotaia" Cristina Fedrigo eseguirà la lettura di brani di Elio Bartolini, accompagnata da intermezzi musicali.

Rinfresco finale a cura dalla Proloco di Montereale Valcellina.

Tutte le informazioni relative al programma sono disponibili qui:

https://linktr.ee/cortiledellibroedellacarta

Per informazioni: cortilelibroecarta@gmail.com

Media partner dell'evento è lo Studio di Sara Tortelli.

< Precedente
Tutti i post
Successivo >
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram