Questa Storia di successo si focalizza su un esempio di comunicazione integrata per l’agroalimentare in regione FVG.
"DiCà" è un progetto nato con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari delle zone montane e pedemontane del pordenonese. Il nome stesso – che in friulano significa “di qua dell’acqua” – richiama l’identità di un territorio unico, fatto di tradizioni, qualità e autenticità. Promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e dal Comune di Castelnovo del Friuli, il progetto ha coinvolto 64 aziende in 20 comuni, lavorando per creare una rete coesa capace di promuovere l’eccellenza locale in modo strutturato e riconoscibile.
Per raggiungere questo obiettivo, è stata sviluppata una strategia di comunicazione integrata, capace di combinare il potere del digital marketing con strumenti tradizionali e attività sul territorio. Social media, eventi e materiali promozionali sono stati gli elementi chiave per raccontare il progetto, coinvolgere il pubblico e dare maggiore visibilità alle aziende aderenti.
I social media hanno rappresentato uno degli strumenti principali per diffondere il progetto e dare visibilità alle aziende aderenti. Grazie a un piano editoriale mirato, le piattaforme Facebook, Instagram e YouTube sono state utilizzate per raccontare il territorio e le sue produzioni con contenuti coinvolgenti e diversificati.
Le attività di digital marketing hanno incluso:
L’integrazione tra contenuti organici e campagne pubblicitarie ha permesso di ampliare la reach del progetto, coinvolgere un pubblico sempre più ampio e creare una vera e propria community attorno al mondo agroalimentare locale.
Parallelamente alla comunicazione digitale, è stato dato grande risalto all’organizzazione di eventi, momenti fondamentali per creare connessioni tra i produttori e il pubblico. Sei tour B2B hanno offerto agli operatori del settore la possibilità di visitare aziende locali, approfondire le produzioni e partecipare a degustazioni guidate, generando nuove opportunità di collaborazione. Allo stesso tempo, tre convegni aperti al pubblico hanno permesso di sensibilizzare consumatori e stakeholder sulle tematiche legate alla sostenibilità e alla valorizzazione delle filiere agroalimentari locali.
Per rafforzare la comunicazione, è stato sviluppato un sistema di materiali promozionali coordinati, pensati per garantire un’identità visiva chiara e riconoscibile:
Oltre ai materiali stampati, è stata curata la documentazione multimediale degli eventi:
Questi strumenti hanno rafforzato la percezione del progetto, migliorando la comunicazione con aziende e pubblico e creando un supporto concreto alle attività promozionali sul territorio.
L’integrazione tra digital marketing, eventi e materiali promozionali ha dimostrato quanto sia efficace una strategia di comunicazione strutturata per valorizzare il settore agroalimentare locale. Grazie ai social media, è stato possibile raggiungere un pubblico più ampio, mentre gli eventi hanno creato occasioni di incontro e scambio tra produttori e operatori del settore. Il supporto di strumenti grafici e materiali promozionali ha contribuito a consolidare l’identità visiva del progetto, rafforzandone il messaggio.
DiCà ha confermato che una comunicazione ben pianificata non si limita a promuovere un territorio, ma lo rende vivo e riconoscibile, creando nuove opportunità di sviluppo per le realtà locali. Un modello che può diventare un punto di riferimento per altre iniziative, puntando sulla sinergia tra tradizione, innovazione e coinvolgimento della comunità.